di cosa si tratta
Gioco, ascolto e gioia nella ronda di tango Il TMI è un processo ludico che permette l’emergere della consapevolezza del singolo e l’intelligenza collettiva dei gruppi attraverso la cooperazione, l’ascolto attivo e il corpo danzante. |
|
come funziona
Il gruppo che ragiona come un singolo Il TMI svillupa la creativita gruppale e la veicola attraverso tutti i suoi componenti. La ronda è un processo e non solo una forma, ricalca le stesse dinamiche di un toroide: Un modello di energia dinamica in grado di autosostenersi ed autoalimentarsi. Costituendo un sistema integrato, armonico ed autosufficiente edificato e modellato dal flusso di informazione in costante creazione. Il TMI è un processo basato sulla cooperazione tra individui che danzano: ispira e permette l’emergere dell’intelligenza collettiva dei gruppi, la stessa usata in natura dagli uccelli per organizzare il volo degli stormi. Il gruppo arriva in poco tempo a muoversi in armonia, come un singolo essere vivente, senza che nessuno sia alla sua guida. Il TMI è la pratica condivisa della generazione di un flusso di idee in azione, flessibile, originale ed elaborate in una struttura di gioco stimolante: Lo spazio, le regole, le sfide si adattano al livello del gruppo per offrire un'esperienza ottima dove prendersi cura, allenare la libertà e coltivare la felicità. |
|
Il gioco dell'improvvisazione
Sessioni di allenamento.
E' la propedeutica nucleo del progetto, durante la quale i partecipanti imparano il gioco. Rompono schemi e strutture in modo giocoso. Sviluppano consapevolezza di sé e degli altri per arrivare all’ascolto profondo e alla sintonia necesaria per giocare assieme e afrontare le diverse sfide. |
Vertical Divider
|
Tango Match Improvvisazione
E' il gioco in azione coreografica. Evento aperto al pubblico.
Nel centro si balla, la ronda di giocatori e atorno, il pubblico in cerchio pronto alla partecipazione. |
Vertical Divider
|
Abran Cancha!
È il cerchio di giocatori che si apre, respira e integra al pubblico in una performance partecipativa. La poesia in azione facilitando la ronda della milonga.
|
Per gruppi di studio
Dal ballare in comunità a una comune unità che danza: un'esperienza unica che sposta i confini Con il TMI portiamo alla luce risorse sepolte nella memoria del corpo, permettendo al singolo di vivere l’emozione di scoprirsi parte del gruppo, e al gruppo quella di percepirsi come un’unica entità autoregolata. Il processo sviluppa concretamente l’ascolto attivo e la volontà di azione attraverso una modalità di relazione semplice, fisica, immediata, che permette di guardare oltre i confini legati a ruoli. |
Sviluppa armonia all'interno dei gruppi Genera uno stato fisico di ascolto attivo, più efficace di qualsiasi spiegazione teorica.
Permette di sfruttare l'incertezza come risorsa Mostra come trasformare l’incertezza da limite in risorsa creativa. Abilita una condivisione della eccellenza Permette di percepirsi come un’entità unica, risvegliando le risorse del gruppo e instaura una condivisione della eccellenza, sviluppando collaborazione e responsabilizzazione. Offre una nuova visione dei confini della propria libertà Crea un punto di vista sui confini di libertà dell'individuo all’interno di una struttura, abilitando inoltre una nuova visione dei contesti in cui i comportamenti o le abitudini sembrano cristallizzati e non modificabili. Stati oposti alla nostra visione del Tango come danza d'improvvisazione portatrice dei valori di Eguaglianza, Fratellanza e Libertà. |
INIZIAZIONEFormato: Corso
Durata: 12 sessioni. Livello di ballo: Principianti (1 a 3 anni) Contenuti:
|
INTENSIVO
Formato: Seminario
Durata: 14 ore Livello di ballo: Intermedi – Avanzati. Contenuti:
|
ESTREMO
Formato: Seminario
Durata: 4 ore Livello di ballo: Avanzati - Professionale Contenuti:
|